
La chiamavano fabbrica d'armi. 150 anni di storia della regia fabbrica d'armi di Terni, primo stabilimento militare ital
di Petrelli Marco (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Un libro che coniuga dunque passato e presente dello stabilimento militare di viale Brin, ripercorrendone le tappe salienti, dalla posa della prima pietra, il 2 maggio 1875, ai nostri giorni afflitti da guerre combattute sia in teatri lontani sia alle porte dell'Europa. La sua ultrasecolare storia narra altresì il legame strettissimo fra il Polo e lo sviluppo industriale del Paese e di Terni. Non è casuale che i ternani continuino a chiamare il PMAL con il suo nome "originale", Fabbrica d'Armi, da cui il titolo del libro. Una città e i suoi abitanti che, inoltre, non smettono di sognare il "museo delle armi", decennale progetto di valorizzazione di un patrimonio tecnico e storico - lo scoprirete leggendo - davvero unico nel suo genere. Per questo lavoro l'Autore, Marco Petrelli, si è avvalso di un'accurata ed inedita documentazione. Il libro è altresì arricchito dalla prefazione del generale Mario Arpino (già Capo di Stato Maggiore della Difesa e dell'Aeronautica) e dai contributi del Direttore del PMAL brigadier generale Francesco Nasca e del maggiore Sabrina Parisi del Comando Logistico Esercito.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Aerovie |
Data Pubblicazione: | 01-2025 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791281106666 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- A difendere i cieli d'Italia. Racconti e testimonianze dei piloti dell'aeronautica nazionale repubblicana 1943-1945
- Rock around the block. Diario fra le stelle del rock al Summer Jamboree di Senigallia
- Veio, voci di guerra. Aneddoti e storie degli ultimi giorni delle due «Grandi Guerre»
- I partigiani di Tito nella Resistenza italiana
- Qui non si salva nessuno. Cinque storie di donne nell'inferno della guerra
- Nick Cave. Preghiere di fuoco e ballate assassine
- Frequenze radio di guerra. Trasmissioni estere, emittenti clandestine, comunicazioni operative 1934-1999
- In principio fu M.A.S.H. Il Mobile Army Surgical Hospital e l'evacuazione aero-medica dalla Guerra di Corea ai giorni no
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama