
I partigiani di Tito nella Resistenza italiana
di Petrelli Marco (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
8 settembre 1943. Alla data della comunicazione dell'Armistizio con gli anglo-americani, sul suolo italiano erano internati migliaia di prigionieri di guerra e civili di Paesi nemici. Fra loro molti slavi, caduti nelle mani delle forze dell'Asse dopo la sconfitta del Regno di Jugoslavia nel 1941. L'esperienza di combattimento maturata nell'esercito del Regno di Jugoslavia e nell'Esercito popolare di liberazione della Jugoslavia di Tito rappresentò in alcuni casi una risorsa per le realtà resistenziali, altre volte, invece, creò attrito specie con le formazioni costituite da ufficiali e da soldati del disciolto Regio Esercito Italiano, in particolare per ciò che riguardava il trattamento dei prigionieri, delle spie (o presunte tali) e la condotta da seguire per evitare inutili rappresaglie. In questo libro si è cercato di ricostruire il ruolo giocato dagli jugoslavi nella Resistenza italiana, tentando inoltre un'analisi storica della figura di Tito e del suo progetto politico durante e dopo la Seconda guerra mondiale. Prefazione di Stefano Gensini.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Testimonianze fra cronaca e storia |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788842558798 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- A difendere i cieli d'Italia. Racconti e testimonianze dei piloti dell'aeronautica nazionale repubblicana 1943-1945
- Rock around the block. Diario fra le stelle del rock al Summer Jamboree di Senigallia
- Veio, voci di guerra. Aneddoti e storie degli ultimi giorni delle due «Grandi Guerre»
- Qui non si salva nessuno. Cinque storie di donne nell'inferno della guerra
- Nick Cave. Preghiere di fuoco e ballate assassine
- Frequenze radio di guerra. Trasmissioni estere, emittenti clandestine, comunicazioni operative 1934-1999
- La chiamavano fabbrica d'armi. 150 anni di storia della regia fabbrica d'armi di Terni, primo stabilimento militare ital
- In principio fu M.A.S.H. Il Mobile Army Surgical Hospital e l'evacuazione aero-medica dalla Guerra di Corea ai giorni no
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama