
L’impero di San Biagio
Ragusa e i commerci balcanici dopo la conquista turca
di Moroni Marco (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
È Ragusa (l’attuale Dubrovnik), la città dalmata devota a San Biagio, che fu così definita per il ruolo peculiare e di primo piano nei commerci marittimi e terrestri delle regioni appartenenti al quadrante orientale del Mediterraneo. I rapporti con l’entroterra balcanico dove, con la fase nuova che si apre dopo la caduta di Belgrado e Buda nel terzo decennio del Cinquecento, la Repubblica di San Biagio riuscì a realizzare un grande impero economico.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 260 |
Collana: | Società e storia |
Data Pubblicazione: | 03-2012 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788815235305 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Tra le due sponde dell'Adriatico
- Alle origini dello sviluppo locale
- Le ACLI nelle Marche. Materiali per una storia
- L'economia di un grande santuario europeo. La Santa Casa di Loreto tra basso Medioevo e Novecento
- Le radici dello sviluppo
- Nel medio Adriatico. Risorse, traffici, città fra basso Medioevo ed età moderna
- La cazzuola e la penna. Le memorie del muratore Nicola Tempesta (1771-1794)
- Plof
- Castelfidardo da castello a città
- Emigranti, dollari e organetti
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama