
Tempo di guerra
Storie di italiani, 1943-1945
di Ganapini Luigi (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Brani di diari e memorie dell’Archivio Diaristico di Pieve Santo Stefano danno vita, respiro, colore, speranza, dolore ai momenti che segnarono la guerra civile degli italiani: 25 Luglio, 8 Settembre, la rottura col Fascismo, l’immagine del «nemico», la Resistenza e la Repubblica sociale, l’esperienza della deportazione e dei lager, l’attesa e la partecipazione dolente di chi rimaneva a casa, ad aspettare, a patire, a sperare. Le anime, e l’anima, di una nazione che nell’autunno 1943 pareva destinata a scomparire. Non scomparve. Quelle voci di allora, raccolte con passione e rispetto, parlano agli italiani di oggi.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 300 |
Collana: | Storie italiane |
Data Pubblicazione: | 09-2012 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788815237859 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La repubblica delle camicie nere. I combattenti, i politici, gli amministratori, i socializzatori
- Un secolo di sindacato: la Camera del lavoro a Modena nel Novecento
- La repubblica delle camicie nere
- Una città, la guerra. Milano (1939-1951)
- La repubblica delle camicie nere. I combattenti, i politici, gli amministratori, i socializzatori
- Giorni di tarda estate. Guerra civile nell'Italia del duce
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama