
Il mestiere della memoria. Storia dell'Associazione nazionale ex deportati politici, 1945-2010
di Maida Bruno (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Sorta pochi mesi dopo il rimpatrio dai Lager nazisti, l'Associazione nazionale ex deportati politici (Aned) diede la possibilità a tanti di loro di tornare alla vita, anche attraverso la condivisione fisica di quell'esperienza. Furono, infatti, le sezioni dell'Associazione a offrire gli spazi entro i quali la loro memoria si sarebbe definita, tra il dolore della parola e il dovere della testimonianza. Lottando tenacemente contro la diffusa tentazione a rimuovere il passato recente, nell'Italia della ricostruzione essi dovettero porsi alcuni interrogativi sui meccanismi e sulle gerarchie della trasmissione culturale, sulla funzione della testimonianza intergenerazionale, sulla capacità di realizzare una memoria per il futuro la cui efficacia potesse essere misurata non solo nella sua dimensione pubblica e immediata, ma nella possibilità di stratificarsi e di sedimentarsi nella società e nella cultura del paese. Grazie a questo, l'Aned è stata e rimane un importante strumento di pedagogia democratica e costituzionale. Quella qui narrata e ricostruita per la prima volta, è la storia di questa associazione, delle donne e degli uomini che la costituirono, e per i quali può valere la definizione - come Primo Levi ha scritto di se stesso - di "persone normali di buona memoria".
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Documenta |
Data Pubblicazione: | 01-2014 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788897522706 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Proletari della borghesia. I piccoli commercianti dall'Unità a oggi
- Non si è mai ex deportati. Una biografia di Lidia Beccaria Rolfi
- Artigiani nella città dell'industria. La Cna a Torino (1946-2006)
- Prigionieri della memoria. Storia di due stragi della liberazione
- Dal ghetto alla città. Gli ebrei torinesi nel secondo Ottocento
- La Shoah dei bambini. La persecuzione dell'infanzia ebraica in Italia (1938-1945)
- Auschwitz e la Shoah. Storia per immagini dell'olocausto (1933-1945). Ediz. illustrata
- Hitler 1945. La fine del nazismo. Storia per immagini del Führer, dalle origini alla caduta del regime. Ediz. illustrata
- Quando partivamo noi. Storie e immagini dell'emigrazione italiana (1880-1970)
- La Shoah in Piemonte. Storie, immagini, luoghi della persecuzione
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama