
Proletari della borghesia. I piccoli commercianti dall'Unità a oggi
di Maida Bruno (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il libro racconta la storia dei piccoli commercianti nell'Italia unitaria. Una storia trascurata, sulla base del doppio pregiudizio che la modernizzazione li avrebbe cancellati dal panorama economico e che comunque i loro comportamenti risultavano segnati da una sorta di impronta genetica che li avrebbe resi incapaci di innovazione e stabilmente rivolti a politiche conservatrici quando non autoritarie. Le vicende di questi "proletari della borghesia" individuano al contrario i caratteri e le contraddizioni di una parte significativa dello sviluppo dell'economia e della società italiane, da una parte frenato dall'intreccio fra interessi di categoria e contrattazione del consenso politico; dall'altra segnato da una presenza costante e radicata di una piccola distribuzione che ha dato un segno inequivocabile alle forme e alle trasformazioni dei consumi in Italia.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Quality paperbacks |
Data Pubblicazione: | 01-2009 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788843052004 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Non si è mai ex deportati. Una biografia di Lidia Beccaria Rolfi
- Artigiani nella città dell'industria. La Cna a Torino (1946-2006)
- Prigionieri della memoria. Storia di due stragi della liberazione
- Dal ghetto alla città. Gli ebrei torinesi nel secondo Ottocento
- La Shoah dei bambini. La persecuzione dell'infanzia ebraica in Italia (1938-1945)
- Il mestiere della memoria. Storia dell'Associazione nazionale ex deportati politici, 1945-2010
- Auschwitz e la Shoah. Storia per immagini dell'olocausto (1933-1945). Ediz. illustrata
- Hitler 1945. La fine del nazismo. Storia per immagini del Führer, dalle origini alla caduta del regime. Ediz. illustrata
- Quando partivamo noi. Storie e immagini dell'emigrazione italiana (1880-1970)
- La Shoah in Piemonte. Storie, immagini, luoghi della persecuzione
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione