
Il ponte delle Disgrazie
di Sirena Toni (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Tanti ponti, un ponte solo. Dal 1388, anno in cui viene testimoniata per la prima volta la presenza di un ponte sul Piave a Belluno, il "Ponte delle Disgrazie" cade ben 28 volte, abbattuto da piene, da guerre, da crolli in corso d'opera. Con morti e feriti. E viene sempre rifatto nella stessa infausta sezione di fiume: in legno, in pietra, in ferro, in cemento armato. Una storia infinita, che si accompagna anche a un'altra disgrazia, il dissesto finanziario del comune provocato dall'ingente spesa sopportata a metà Ottocento per il primo solidissimo ponte di pietra, che puntualmente cade dieci anni dopo. Nella questione intervengono nei secoli celebri architetti, come Antonio da Ponte e Andrea Palladio. Da ultimo, Eugenio Miozzi, progettista dell'ultimo ponte, quello della Vittoria, tuttora esistente anche se assai malandato, inaugurato nel 1926. Ma davvero è solo tutto merito suo? Questo libro racconta le vicende degli ultimi due secoli, ricostruendo inediti e clamorosi retroscena tecnici, politici e amministrativi.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Percorsi della memoria |
Data Pubblicazione: | 01-2017 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788883149191 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Morte al tiranno. Quattro storie per la libertà
- La montagna assassina. Innocenti e colpevoli dei delitti di Alleghe
- Uomini e alberi
- I delitti di Alleghe. Le verità oscurate
- Belluno in guerra 1915-18
- I delitti di Alleghe. Le verità oscurate
- Uomini e alberi
- Le dighe della provincia di Belluno. Storia e immagini. Vol. 1: Dall'Ottocento al 1945
- Le dighe della provincia di Belluno. Storia e immagini. Vol. 2: Dal 1945 al Vajont
- Il paese scomparso. La diga di centro Cadore e i dissesti di Vallesella
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama