
La montagna assassina. Innocenti e colpevoli dei delitti di Alleghe
di Sirena Toni (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Dopo "I delitti di Alleghe" Toni Sirena ritorna sulla vicenda con un nuovo lavoro, indagando le ragioni più profonde un'inchiesta che si concluse cinquant'anni fa con tre condanne all'ergastolo. Nella ancor viva controversia tra innocentisti e colpevolisti, l'autore si schiera decisamente con i primi portando nuovi elementi di prova a sostegno della tesi dell'errore giudiziario e soprattutto ricostruendo i contesti storici e politici che condizionarono le indagini. Nella continua narrazione di questa vicenda, che da decenni si sviluppa attraverso i generi del romanzo, dell'articolo giornalistico, del cinema, del teatro, della docu-fiction, non è ininfluente una percezione della montagna come ostile e nemica che attraversa il Novecento: una "montagna assassina" - come scrive Comisso - che uccide con frane e sconvolgimenti tellurici. Gli abitanti della valle, figli di questa madre crudele, sono per questo motivo assuefatti al delitto.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Percorsi della memoria |
Data Pubblicazione: | 01-2010 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788883145810 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Morte al tiranno. Quattro storie per la libertà
- Uomini e alberi
- I delitti di Alleghe. Le verità oscurate
- Belluno in guerra 1915-18
- I delitti di Alleghe. Le verità oscurate
- Uomini e alberi
- Le dighe della provincia di Belluno. Storia e immagini. Vol. 1: Dall'Ottocento al 1945
- Le dighe della provincia di Belluno. Storia e immagini. Vol. 2: Dal 1945 al Vajont
- Il ponte delle Disgrazie
- Il paese scomparso. La diga di centro Cadore e i dissesti di Vallesella
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione