
Il paese scomparso. La diga di centro Cadore e i dissesti di Vallesella
di Sirena Toni (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Lì dove c'era Vallesella, un tempo popolosa frazione del comune di Domegge, oggi restano pochissime case. Gli abitanti hanno dovuto andarsene. Al posto del paese ci sono ora campi sportivi e percorsi verdi. Con gli abitanti è sparita un'intera storia, è stata colpita l'identità del paese insieme alle vicende umane e famigliari che lo abitavano. All'origine di questa vicenda, che inizia nel 1950 ma si conclude solo alla fine degli anni Novanta, c'è la costruzione di una grande diga sul Piave per realizzare un serbatoio d'acqua e produrre energia elettrica. Quel serbatoio artificiale, impropriamente chiamato lago, sommerse alcune case e alcuni ponti, e inoltre l'acqua, penetrando nel terreno sottostante al paese, provocò fessurazioni e crolli, costringendo gli abitanti a lasciare le proprie case. In tutte le valli alpine dove furono costruite grandi dighe ci furono impatti importanti sulla vita delle popolazioni, sul paesaggio, sull'ambiente, sull'economia tradizionale dalla quale la gente traeva di che vivere. La vicenda di Vallesella va ancora oltre, è esemplare di quella logica di «imperialismo idroelettrico», secondo la quale piccoli paesi di montagna possono, anzi devono, venire sacrificati in nome del progresso e della modernità.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Nord est. Nuova serie |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788855200233 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Morte al tiranno. Quattro storie per la libertà
- La montagna assassina. Innocenti e colpevoli dei delitti di Alleghe
- Uomini e alberi
- I delitti di Alleghe. Le verità oscurate
- Belluno in guerra 1915-18
- I delitti di Alleghe. Le verità oscurate
- Uomini e alberi
- Le dighe della provincia di Belluno. Storia e immagini. Vol. 1: Dall'Ottocento al 1945
- Le dighe della provincia di Belluno. Storia e immagini. Vol. 2: Dal 1945 al Vajont
- Il ponte delle Disgrazie
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione