
I delitti di Alleghe. Le verità oscurate
di Sirena Toni (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Nel 1933 ad Alleghe due fatti inquietanti mettono in subbuglio il paese: la morte di una cameriera dell'albergo Centrale, trovata in un lago di sangue con la gola tagliata da un colpo di rasoio la mattina del 9 maggio, e quella della giovane moglie del figlio dell'albergatore, trovata annegata nel lago la mattina del 4 dicembre. Dodici anni dopo, il 18 novembre 1946, due coniugi vengono uccisi a colpi di pistola nella notte nel vicolo La Voi. Nel luglio 1958 il colpo di scena: i carabinieri, ispirati da un articolo di Sergio Saviane, arrestano quattro persone, ritenute gli autori di una efferata catena di omicidi, ciascuno dei quali compiuto per nascondere il precedente. La vicenda verrà raccontata nel 1964 da Sergio Saviane nel libro "I misteri di Alleghe" (Mondadori, ora Pilotto, Feltre). Toni Sirena ricostruisce i fatti, ancor oggi controversi, attraverso gli atti processuali, migliaia di pagine di verbali, testimonianze, perizie, interrogatori, confessioni, ritrattazioni.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Nord est. Nuova serie |
Data Pubblicazione: | 01-2014 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788883147678 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Morte al tiranno. Quattro storie per la libertà
- La montagna assassina. Innocenti e colpevoli dei delitti di Alleghe
- Uomini e alberi
- I delitti di Alleghe. Le verità oscurate
- Belluno in guerra 1915-18
- Uomini e alberi
- Le dighe della provincia di Belluno. Storia e immagini. Vol. 1: Dall'Ottocento al 1945
- Le dighe della provincia di Belluno. Storia e immagini. Vol. 2: Dal 1945 al Vajont
- Il ponte delle Disgrazie
- Il paese scomparso. La diga di centro Cadore e i dissesti di Vallesella
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione