
Camminare l'antifascismo. La memoria come ribellione all'ordine delle cose
di Guadagnucci Lorenzo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Un piccolo gruppo di donne, uomini e ragazzi partecipa a una Camminata per la pace da Monte Sole a Sant'Anna di Stazzema, luoghi della Resistenza e delle stragi di civili fra le più feroci del periodo della guerra di Liberazione. Fra silenzi, riflessioni, ricordi e fortissime emozioni, prende via via corpo la domanda cruciale che ciascuna e ciascuno si porta dentro: «Che cosa significa - oggi - dichiararsi antifascisti?». Le risposte sono difficili, sofferte e per nulla scontate, ma alla fine convergono: impegnarsi con i fatti nella costruzione di un mondo liberato dagli orrori del Novecento, che ancora incombono, magari con altre forme, ma che fingiamo di non vedere. Il nazionalismo, i fascismi, l'odio razziale, le discriminazioni, il genocidio dei migranti, le guerre. Soprattutto le guerre, quelle ingiuste e quelle giuste, che non esistono; quelle presenti e quelle che minacciamo di fare; quelle degli altri e le nostre. Questa è la lezione che le persone uccise su quelle montagne ci chiedono di ascoltare. «L'antifascismo è di chi lo pratica e l'antifascismo è rivoluzione, è lotta contro l'ingiustizia, per l'uguaglianza, per la dignità della persona».
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Le staffette |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788865792667 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Parole sporche. Clandestini, nomadi, vu cumprà: il razzismo nei media e dentro di noi
- Lavavetri
- Dalla parte sbagliata del mondo
- Noi della Diaz. La «notte dei manganelli» al G8 di Genova
- Culture e paesaggi. Storia sociale della Svizzera pesciatina
- Distratti dalla libertà
- La seduzione autoritaria. Diritti civili e repressione del dissenso nell'Italia di oggi
- Restiamo animali. Vivere vegan è una questione di giustizia
- Era un giorno qualsiasi. Sant'Anna di Stazzema, la strage del '44 e la ricerca della verità. Una storia lunga tre genera
- Un'altra memoria. Guerre, stragi, muri e genocidi producono assuefazione. Un paradigma fallito da ricostruire
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama