
Dollari e no. Gli Stati Uniti dopo la fine del Secolo Americano
di Cartosio Bruno (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Per leggere gli Stati Uniti degli ultimi decenni, occorre capirne l'attuale fisionomia socioeconomica e politica, quella di un paese diviso e disuguale come mai prima. Occorre analizzare le dinamiche che hanno portato all'elezione di Donald Trump, ripercorrere le discussioni intorno sulla sua figura di autocrate e ricostruire tanto la ripresa della partecipazione elettorale del 2018 che le risposte diffuse e di massa alla sua politica. Fino all'impeachment del 2020. Per leggere l'America dopo la «fine del secolo americano», occorre tracciare le linee dell'evoluzione interna che hanno portato alla situazione attuale: dalle insorgenze sociali e la «crisi generale» degli anni Sessanta e Settanta alla svolta reazionaria veicolata dalla deindustrializzazione e la globalizzazione neoliberista. Una svolta in atto da oltre quarant'anni, iniziata sotto la presidenza Reagan negli anni Ottanta, che non ha mai smesso di rendere i ricchi più ricchi, i poveri più poveri e ridotto i ranghi della middle class. Occorre, dunque, capire che se il lavoro è cambiato con esso sono cambiate le geografie delle città: dalla Silicon Valley a San Francisco, da Manhattan a Seattle, le «classi creative» convivono con le degradate Detroit, Flint, Akron e Youngstown. Dei nuclei urbani protagonisti dell'American Century ciò che resta sono le rovine, tra le quali la fatica di resistere porta a riformare tessuti solidali e nuove esperienze di comunità di base.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | I libri di DeriveApprodi |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788865483169 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- I lunghi anni Sessanta. Movimenti sociali e cultura politica negli Stati Uniti
- New York e il moderno. Società, arte e architettura nella metropoli americana (1876-1917)
- Più temuti che amati. Gli Stati Uniti nel nuovo secolo
- Contadini e operai in rivolta
- Gli Stati Uniti contemporanei (1865-2002)
- Da New York a Santa Fe. Terra, culture native, artisti e scrittori nel sudovest (1846-1930)
- L'autunno degli Stati Uniti
- Lavoratori negli Stati Uniti. Storia e culture politiche dalla schiavitù all'IWW
- Stati Uniti contemporanei. Dalla guerra civile a oggi
- Gli Stati Uniti contemporanei
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama