
Gli Stati Uniti contemporanei (1865-2002)
di Cartosio Bruno (Autore)
|
Descrizione
Dal 1865, che segna la fine della guerra civile, ai giorni che seguono il gravissimo attentato dell'11 settembre e l'intervento in Afghanistan, la storia della maggiore potenza militare, economica e politica mondiale, che rischia di diventare, secondo la definizione del politologo Samuel Huntington, ''the lonely superpower'', la potenza solitaria.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Saggi Giunti |
Data Pubblicazione: | 01-2002 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788809026100 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- I lunghi anni Sessanta. Movimenti sociali e cultura politica negli Stati Uniti
- New York e il moderno. Società, arte e architettura nella metropoli americana (1876-1917)
- Più temuti che amati. Gli Stati Uniti nel nuovo secolo
- Contadini e operai in rivolta
- Da New York a Santa Fe. Terra, culture native, artisti e scrittori nel sudovest (1846-1930)
- L'autunno degli Stati Uniti
- Lavoratori negli Stati Uniti. Storia e culture politiche dalla schiavitù all'IWW
- Stati Uniti contemporanei. Dalla guerra civile a oggi
- Gli Stati Uniti contemporanei
- Anni inquieti
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama