
Matrimoni medievali. Sposarsi in Italia nei secoli XIII-XVI
di Orlando Ermanno (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Prima che il concilio di Trento (1563) lo codificasse rigidamente, nel basso medioevo il matrimonio mantenne a lungo una natura laica, mutevole e versatile, caratterizzata da una grande variabilità di pratiche e modelli. Pare quindi più opportuno parlare di matrimoni al plurale, abbandonando la visione univoca dell'istituto affermatasi solo dopo Trento. Nel volume si farà, pertanto, ampio riferimento non solo ai matrimoni legittimi e codificati, ma anche all'esteso ventaglio di quelli incerti e irregolari, come i matrimoni a tempo, le unioni di fatto, i matrimoni plurimi, le convivenze more uxorio o i rapporti concubinari; si passeranno in rassegna le diverse forme di unioni trasgressive, dal ratto all'adulterio, dai matrimoni finti e simulati sino a quelli violenti e forzati; si rifletterà, infine, sulle forme proibite o a stento tollerate, come i matrimoni interconfessionali, la promiscuità interreligiosa e le unioni con gli esclusi e i marginali.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | La storia. Temi |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791254692332 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Sposarsi nel Medioevo. Percorsi coniugali tra Venezia, mare e continente
- Altre Venezie. Il dogado veneziano nei secoli XIII e XIV (giurisdizione, territorio, giustizia e amministrazione)
- Venezia e il mare nel Medioevo
- Migrazioni mediterranee. Migranti, minoranze e matrimoni a Venezia nel basso Medioevo
- Venezia
- Medioevo, fonti, editoria. La Deputazione di storia patria per le Venezie (1873-1900)
- «Ad profectum patrie». La proprietà ecclesiastica veneziana in Romania dopo la IVª crociata
- Le repubbliche marinare
- Medioevo migratorio. Mobilità, contatti e interazioni in Italia nei secoli V-XV
- Le Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue città
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama