
Le Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue città
di Orlando Ermanno (Autore)
presso le librerie: |
Prenota libroSe prenoti questo libro lo conserveremo per te per le prossime 24 ore in una delle nostre librerie a tua scelta. |
Descrizione
Marco Polo rispose: «Ogni volta che descrivo una città dico qualcosa di Venezia» Italo Calvino, Le città invisibili Sono trascorsi settecento anni dalla morte di Marco Polo. Su di lui esiste una letteratura ormai sterminata, quasi in ogni lingua, e le sue straordinarie vicende di viaggio, che spalancarono all'Europa cristiana il lontano e favoloso Oriente, sono state raccontate e ripercorse da numerosi autori. E così, in questo libro, Ermanno Orlando ribalta completamente il punto di vista e ci conduce, anche facendo tesoro delle suggestioni derivanti dalle Città invisibili di Calvino, in un viaggio nelle città che Marco ha via via attraversato. Per una volta il nostro mercante resterà sullo sfondo, lasciando che siano i luoghi a prendersi per intero la scena. Vedremo Venezia - immaginata, vissuta, lasciata e ritrovata - e poi salperemo per Trebisonda, Tabriz, Costantinopoli, San Giovanni d'Acri... E infine ritorneremo nella città continuamente cercata nelle altre e cambiata nello spazio di un viaggio che pareva infinito.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Intersezioni |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788815387561 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Sposarsi nel Medioevo. Percorsi coniugali tra Venezia, mare e continente
- Altre Venezie. Il dogado veneziano nei secoli XIII e XIV (giurisdizione, territorio, giustizia e amministrazione)
- Venezia e il mare nel Medioevo
- Migrazioni mediterranee. Migranti, minoranze e matrimoni a Venezia nel basso Medioevo
- Venezia
- Medioevo, fonti, editoria. La Deputazione di storia patria per le Venezie (1873-1900)
- «Ad profectum patrie». La proprietà ecclesiastica veneziana in Romania dopo la IVª crociata
- Le repubbliche marinare
- Medioevo migratorio. Mobilità, contatti e interazioni in Italia nei secoli V-XV
- Matrimoni medievali. Sposarsi in Italia nei secoli XIII-XVI
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama