
Il disonore delle armi. Settembre 1943: l'armistizio e la mancata difesa della frontiera orientale italiana
di Spazzali Roberto (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Nella notte tra l'8 e il 9 settembre 1943 nelle valli dell'Isonzo e delle Alpi Giulie si ripropose lo scenario già accaduto dopo lo sfondamento di Caporetto nell'ottobre 1917: assenza di ordini, rivalità tra i generali, mancanza di comunicazioni tra i Corpi d'armata facilitarono i piani tedeschi di occupazione e quelli delle formazioni partigiane slave. Eppure, ci fu qualcuno che volle resistere, come testimoniano gli Atti del processo al generale Giovanni Esposito, celebrato pochi mesi dopo la fine della guerra, che ci consegnano testimonianze di grande abnegazione e coraggio. Altre fonti riportano in luce la portata degli scontri a fuoco in cui le truppe italiane diedero vita ai primi significativi episodi di resistenza all'occupazione tedesca. È una storia sorprendente quanto dimenticata che Roberto Spazzali racconta per la prima volta con una messe di documentazione inedita nell'ottantesimo anniversario di quegli eventi tragici e cruciali per il nostro Paese.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Faretra |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788892983250 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'Italia chiamò. Resistenza politica e militare italiana a Trieste 1943-1947
- Epurazione di frontiera. Le ambigue sanzioni contro il fascismo nella Venezia Giulia 1945-1948
- Sotto la Todt. Affari, servizio obbligatorio del lavoro, deportazioni nella zona d'operazioni «Litorale adriatico» (1943
- Tre sorelle
- Radio Venezia Giulia. Informazione, propaganda e intelligence nella «guerra fredda» adriatica (1945-1954)
- 1914 il suicidio d'Europa. Una guerra inevitabile. Crisi e dissoluzione della Mitteleuropa
- Volontari della libertà. Dalla Resistenza politica all'insurrezione armata. Documenti e testimonianze
- Bibliotecario di ventotene
- Pola. Città perduta. L'agonia, l'esodo (1945-47)
- Gli ultimi del Risorgimento. Democratici, garibaldini, mazziniani tra irredentismo e rivoluzione
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama