
Pola. Città perduta. L'agonia, l'esodo (1945-47)
di Spazzali Roberto (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Questo volume narra una storia dolorosa e finora poco conosciuta: l'esodo della popolazione di Pola, conseguente alla cessione di gran parte della penisola istriana dopo il Trattato di pace del 10 febbraio 1947. È la vicenda tormentata di una città che al termine del secondo conflitto mondiale dovette essere ceduta alla Jugoslavia, Paese che aveva vinto la guerra mentre l'Italia l'aveva perduta. E cominciò la fuga degli esuli. Tra il gennaio e il marzo 1947, 27.256 persone abbandonarono la città con quasi 150mila metri cubi di masserizie, arredi di uffici e negozi, attrezzi di botteghe artigianali e industrie. Più del doppio di profughi avevano già lasciato l'Istria, Fiume e la Dalmazia nei mesi precedenti. Fu un impegno e uno sforzo straordinario a cui concorsero le istituzioni pubbliche, le autorità religiose, i militari di leva e migliaia di anonimi italiani che si prodigarono per senso del dovere e in nome del ricordo del sacrificio della generazione della Grande guerra. Ma ci furono anche ritardi, disservizi, campanilismi, disinteresse, ipocrisie, rancori, furti e truffe. In queste pagine si affollano personaggi celebri e gente del popolo, appaiono eroi noti e sconosciuti di un lembo di terra che fu italiano. La narrazione, scientificamente ineccepibile ma coinvolgente come un romanzo, è arricchita da una moltitudine di documenti inediti provenienti dell'Ufficio per la Venezia Giulia.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | geografia e storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Faretra |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788892981386 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'Italia chiamò. Resistenza politica e militare italiana a Trieste 1943-1947
- Epurazione di frontiera. Le ambigue sanzioni contro il fascismo nella Venezia Giulia 1945-1948
- Sotto la Todt. Affari, servizio obbligatorio del lavoro, deportazioni nella zona d'operazioni «Litorale adriatico» (1943
- Tre sorelle
- Radio Venezia Giulia. Informazione, propaganda e intelligence nella «guerra fredda» adriatica (1945-1954)
- 1914 il suicidio d'Europa. Una guerra inevitabile. Crisi e dissoluzione della Mitteleuropa
- Volontari della libertà. Dalla Resistenza politica all'insurrezione armata. Documenti e testimonianze
- Bibliotecario di ventotene
- Il disonore delle armi. Settembre 1943: l'armistizio e la mancata difesa della frontiera orientale italiana
- Gli ultimi del Risorgimento. Democratici, garibaldini, mazziniani tra irredentismo e rivoluzione
- Domande e verifiche. Storia. Ottocento e Novecento
- Scelte fatali. Le decisioni che hanno cambiato il mondo. 1940-1941
- 50 grandi eventi. Storia
- Le luci del Titanic
- Titanic. La vera storia
- Il franco tiratore. Bibliografia degli scritti di Franco Cardini (1957-2011)
- In nomine Dei et regum
- World and global history. Research and teaching
- Gli ultimi giorni. 28 aprile-2 maggio 1945
- Storia. Vol. 3: Dall'unità d'Italia ai giorni nostri