
Radio Venezia Giulia. Informazione, propaganda e intelligence nella «guerra fredda» adriatica (1945-1954)
di Spazzali Roberto (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Nell'autunno del 1945, su proposta del CLN giuliano e per iniziativa del Ministero degli Esteri, viene allestita "Radio Venezia Giulia", l'unica emittente clandestina italiana del dopoguerra, allo scopo di garantire l'informazione e il sostegno psicologico alla popolazione italiana della regione Venezia Giulia e in particolare a quella residente in Istria sotto il controllo jugoslavo. Grazie all'impegno della missione diplomatica del conte Justo Giusti del Giardino, l'attività di "Radio Venezia Giulia", assume pure la funzione di strumento per la raccolta di informazioni, per mezzo di propri agenti, nei territori occupati dagli jugoslavi, contrastando così i diversi tentativi di infiltrazione dello spionaggio titoista e di propaganda anti italiana, in uno scenario di piccola "guerra fredda" adriatica. L'emittente ha operato continuativamente a Venezia, sotto la direzione dello scrittore Pier Antonio Quarantotti Gambini, dal novembre 1945 al settembre 1949 e dopo un breve periodo di interruzione riprende i programmi grazie ad un accordo tra il governo italiano e la Rai. Tutta la sua storia è stata coperta dall'estrema riservatezza e tuttora risulta pochissimo nota tra chi si è occupato di storia della radiofonia in Italia e di storia del giornalismo. Eppure nella redazione di "Radio Venezia Giulia" si è formata un'ampia schiera di giornalisti che hanno fatto carriera tanto nella RAI che nelle varie testate giornalistiche e presso le maggiori agenzie di stampa italiane.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | I leggeri |
Data Pubblicazione: | 01-2013 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788861022379 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'Italia chiamò. Resistenza politica e militare italiana a Trieste 1943-1947
- Epurazione di frontiera. Le ambigue sanzioni contro il fascismo nella Venezia Giulia 1945-1948
- Sotto la Todt. Affari, servizio obbligatorio del lavoro, deportazioni nella zona d'operazioni «Litorale adriatico» (1943
- Tre sorelle
- 1914 il suicidio d'Europa. Una guerra inevitabile. Crisi e dissoluzione della Mitteleuropa
- Volontari della libertà. Dalla Resistenza politica all'insurrezione armata. Documenti e testimonianze
- Bibliotecario di ventotene
- Pola. Città perduta. L'agonia, l'esodo (1945-47)
- Il disonore delle armi. Settembre 1943: l'armistizio e la mancata difesa della frontiera orientale italiana
- Gli ultimi del Risorgimento. Democratici, garibaldini, mazziniani tra irredentismo e rivoluzione
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama