
La lettura del soldato. Propaganda e realtà nei «Giornali di trincea» 1915-1918
di Rainero Romain H. (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Le celebrazioni del centenario della Grande Guerra hanno registrato una vera valanga di pubblicazioni, ma alcune fonti preziose per conoscere meglio le condizioni umane (e spesso disumane) nelle quali i militari italiani furono chiamati a combattere, non hanno trovato lo spazio che avrebbero meritato. In genere hanno avuto la meglio i libri di storia militare, le biografie dei grandi protagonisti e i racconti delle singole battaglie. Non è mancato, tuttavia, un certo interesse per una storia "nuova", quella di coloro che la guerra aveva posto in prima linea, cioè i soldati e i loro scritti, fino ad ora poco considerati. Alla ricerca delle vere voci dei combattenti in trincea, si è talvolta fatto ricorso a quelle pubblicazioni, i Giornali di trincea, che secondo la versione unanimemente accolta erano scritti "spontanei" dei soldati, che narravano la loro vita in prima linea tra fucilazioni, eroismi e morti. Si trattava, in realtà, di una versione patinata della situazione. Una rilettura attenta di questi scritti ha rivelato un contesto del tutto nuovo: i Giornali di trincea non erano né liberi né spontanei, bensì realizzati occultamente dagli uffici governativi militari di propaganda. La vita in trincea era assai diversa da quella descritta nelle pagine redatte e stampate in tipografie di lontane retrovie, con l'intento di trasmettere ai combattenti l'idea di una guerra legittima, santa e patriottica. L'ipotesi di ricerca di questo volume è quella di dare una versione cruda ma vera, basata su altra documentazione, di una guerra che il papa Benedetto non aveva esitato a definire "un'inutile strage".
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Studi e ricerche di storia dell'editoria |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788891787071 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Propaganda e ordini alla stampa. Da Badoglio alla Repubblica sociale italiana
- Da Oriani a Corradini. Bilancio critico del primo nazionalismo italiano
- Pietro Toselli, un peveragnese nella storia. Dalla colonizzazione dell'Eritrea all'Amba Alagi
- I piemontesi in Provenza. Aspetti di un'emigrazione dimenticata
- Raffaele Rossetti
- La politica araba di Mussolini nella seconda guerra mondiale
- Giornali di Cagliari per l'indipendenza della Tunisia 1880-1883
- Le navi bianche. Profughi e rimpatriati dall'estero e dalle colonie dopo la seconda guerra mondiale. Una storia italiana
- Il Mediterraneo e l'Italia nell'Ottocento nelle opere di Jacopo Graberg di Hemsö (1776-1847)
- Un eroe libico contro il colonialismo e per una Libia unita. Le ultime lettere di Omar al-Mukhtar (1930-1931)
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama