
Catania barocca. La strada della porta di Aci (oggi via Etnea). Vol. 3
di Calogero Salvatore Maria (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
«Questa via a buon diritto famosa (il "salotto di Catania" viene detta), un mese e tre giorni dopo che il terremoto dell'11 gennaio 1693 fece della Città cumuli di macerie fumanti, venne idealmente tracciata dal Vicario Generale del Viceré, Don Giuseppe Lanza duca di Camastra, con una spettacolare cavalcata che oggi sa di leggenda. Sotto gli occhi degli undicimila superstiti dei ventisettemila abitanti che contava prima la Città, arrampicati e appollaiati sopra le rovine; il Vicario Generale, cavalcando un bianco ginnetto, additò e percorse la linea della strada (la "strada dritta", duemila e ottocento metri) che avrebbe dovuto essere il simbolo ed il fulcro della ricostruenda città [...]. Strada Stesicorea chiamavasi allora e giungeva alla piazza omonima, [...] a Porta di Aci, come diceva il popolo anche se la porta non esisteva più. Da Porta di Aci la via si chiamava Etnea, e oltrepassato l'Ospedale era fiancheggiata da case basse e modeste, qua e là anche da ville padronali affogate in una vegetazione esuberante [...]». (Saverio Fiducia, Passeggiate sentimentali)
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788889930632 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La badia di San Giuliano in via Crociferi. Da monastero di clausura a camera del lavoro
- Il palazzo del marchese di san Giuliano a Catania. Ediz. illustrata
- Il monastero catanese di San Nicolò l'Arena. Dalla posa della prima pietra alla confisca post-unitaria
- La festa di Sant'Agata. E le trasformazioni della città di Catania dal Cinquecento ad oggi
- La città di Catania. Mutamenti urbanistici dopo le catastrofi del secolo XVII
- Catania barocca. La Marina (oggi via Dusmet)
- Catania barocca. La strada di San Benedetto (oggi via Crociferi). Ediz. illustrata. Vol. 2
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama