
La badia di San Giuliano in via Crociferi. Da monastero di clausura a camera del lavoro
di Calogero Salvatore Maria (Autore)
|
Descrizione
"La monografia contenuta in questo volume ha per oggetto uno dei più bei monumenti del tardo barocco catanese: la badia benedettina di San Giuliano, studiata nei suoi diversi aspetti: come istituzione ecclesiastica nella sua evoluzione storica; come edificio costruito su precisi modelli architettonici. L'autore si sofferma sui vari avanzamenti dei lavori e sulle traformazioni intervenute dopo la soppressione delle corporazioni religiose nel 1866, inoltre fa una ricca analisi stilistica del monumento".
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | architettura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2010 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788889930083 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il palazzo del marchese di san Giuliano a Catania. Ediz. illustrata
- Il monastero catanese di San Nicolò l'Arena. Dalla posa della prima pietra alla confisca post-unitaria
- La festa di Sant'Agata. E le trasformazioni della città di Catania dal Cinquecento ad oggi
- La città di Catania. Mutamenti urbanistici dopo le catastrofi del secolo XVII
- Catania barocca. La Marina (oggi via Dusmet)
- Catania barocca. La strada di San Benedetto (oggi via Crociferi). Ediz. illustrata. Vol. 2
- Catania barocca. La strada della porta di Aci (oggi via Etnea). Vol. 3
- Museo in mostra
- Momus. Testo latino a fronte
- Castelli e feudatari. Progetto di conoscenza e valorizzazione del «Fondo Goretti Miniati»
- Abitare a Venezia. Ediz. illustrata
- Bruno Benci
- L'architettura della partecipazione. Ediz. illustrata
- Monumenti tricolori. Sculture celebrative e lapidi commemorative del Risorgimento in Emilia Romagna. Ediz. illustrata
- Paesaggi sensibili. Architetture a sostegno della vita. Cielo, terra, sponde
- Giardini di Sicilia
- Vertical urban factory