
Catania barocca. La strada di San Benedetto (oggi via Crociferi). Ediz. illustrata. Vol. 2
di Calogero Salvatore Maria (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
«Catania, anch'essa risorta dopo un terremoto [...], e quanto sia cresciuta armonica la città, ancorché con varie offese edilizie, è difficile crederlo, proprio in relazione a queste offese, solo in parte belliche, si noti; ma come non andare a sincerarsene in via dei Crociferi, questa strada settecentesca pari in bellezza alle strade più famose, via Nuova a Genova, via Tornabuoni a Firenze? E qui si può incontrare a passeggio Vincenzo Bellini, che rapì al Settecento le sue grazie più rare, in un secolo, il suo, che di Settecento non voleva più saperne [...]. In via dei Crociferi [...] non si avrà l'effetto di "interno" vagheggiato nelle vie di Lecce, ma le più impensate composizioni di spazi, che forse sia dato ammirare in una strada [...]. Nella luce trafiggente del mezzogiorno siciliano, per cui le ombre sono di una luce appena meno intensa, una luce in minore, i risalti gonfi delle colonne, gli sbattimenti delle cornici e dei timpani acquistano forme d'aria densa, come l'acqua che resta nelle rocce dopo la mareggiata, e lentamente svaporando imbianca». (Cesare Brandi, Sicilia mia, introduzione di Marcello Carapezza, 1989)
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788889930595 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La badia di San Giuliano in via Crociferi. Da monastero di clausura a camera del lavoro
- Il palazzo del marchese di san Giuliano a Catania. Ediz. illustrata
- Il monastero catanese di San Nicolò l'Arena. Dalla posa della prima pietra alla confisca post-unitaria
- La festa di Sant'Agata. E le trasformazioni della città di Catania dal Cinquecento ad oggi
- La città di Catania. Mutamenti urbanistici dopo le catastrofi del secolo XVII
- Catania barocca. La Marina (oggi via Dusmet)
- Catania barocca. La strada della porta di Aci (oggi via Etnea). Vol. 3
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama