
La ricetta della ricetta. Storia e percorsi attraverso 500 anni di testi gastronomici
di Capatti Alberto (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Cos'è la ricetta? Vi sono regole cui attenersi? Hanno concorso a formulare queste istruzioni filologi e cuochi, storici dell'alimentazione e casalinghe, ma il loro singolo contributo oggi non basta più. prescrivere che cosa e come fare è diventato un problema più complesso di quanto non lo fosse nel passato. Ne abbiamo la prova ogni giorno: troviamo ricette stampate sulle scatole di surgelati e sui barattoli di un supermercato, recitate in uno spot pubblicitario, in libreria, sul web. L'industria ha le proprie, come l'artigiano o lo chef. Rispetto a un passato recente, la ricetta tocca un pubblico eterogeneo. ln questo ampio ventaglio di possibilità l'unica cosa certa è che le ricette sono testi unici, prescrittivi, e nello stesso tempo ripetuti e variabili. Oggi tutto è sullo schermo del televisore, chef giudicanti e concorrenti, mentre si rimane esterrefatti dall'immenso ricettario web. Tutti noi, quando cuciniamo, inconsciamente o esplicitamente, produciamo una ricetta. Ma le usiamo ancora per cucinare o siamo affascinati da una lettura che non si traduce in pratica?
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | AsSaggi |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788884996565 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il boccone immaginario. Saggi di storia e letteratura gastronomica
- Storia della cucina italiana
- Vegetit. Le avanguardie vegetariane in Italia. Nuova ediz.
- Mangiapensieri. Lessico immaginario del cibo
- Pellegrino Artusi. Il fantasma della cucina italiana
- Piccolo atlante dei cibi perduti. Storie di cucina dimenticata
- Storia del panino italiano. Un intramontabile boccone di felicità
- Vegetariani. La storia italiana dal 1900 ai giorni nostri. La storia italiana dal 1900 ai giorni nostri
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione