
Il boccone immaginario. Saggi di storia e letteratura gastronomica
di Capatti Alberto (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Radicata negli usi quotidiani, espressione di fantasia e creatività, quella della gastronomia è una cultura che a pieno titolo è parte dell'identità di nazioni e popoli. Non solo espressione di sapere materiale, dunque, ma anche fonte di un immaginario c
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | AsSaggi |
Data Pubblicazione: | 01-2010 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788884992055 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Storia della cucina italiana
- Vegetit. Le avanguardie vegetariane in Italia. Nuova ediz.
- Mangiapensieri. Lessico immaginario del cibo
- Pellegrino Artusi. Il fantasma della cucina italiana
- La ricetta della ricetta. Storia e percorsi attraverso 500 anni di testi gastronomici
- Piccolo atlante dei cibi perduti. Storie di cucina dimenticata
- Storia del panino italiano. Un intramontabile boccone di felicità
- Vegetariani. La storia italiana dal 1900 ai giorni nostri. La storia italiana dal 1900 ai giorni nostri
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione