
Mangiapensieri. Lessico immaginario del cibo
di Capatti Alberto (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Dopo interminabili dibattiti sui prodotti tipici, sulla sostenibilità e sulla cultura gastronomica, ecco un approccio nuovo al cibo, fondato sull'immaginazione. Che facciamo la spesa in un supermercato, o ci apprestiamo a cucinare, o ci sediamo per mangiare, essa ci accompagna e ci guida, prima, durante e dopo ogni stimolo o appetito. Lemmi e voci si susseguono, dalle agnulesse al bio, dal surgelato allo zucchero, senza perdere di vista il lardo e la pizza kebab, con la precisa intenzione di attirare l'attenzione sul loro puntuale effetto nella nostra trasognata esistenza e sulla loro funzione nutriente. A lettura compiuta, o interrotta da un'idea improvvisa, si domanda al lettore di supplire a sua volta, con la propria maestria, dando seguito e continazione a queste pagine. Immaginare è pensare.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Alfabeta |
Data Pubblicazione: | 01-2017 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788865482124 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il boccone immaginario. Saggi di storia e letteratura gastronomica
- Storia della cucina italiana
- Vegetit. Le avanguardie vegetariane in Italia. Nuova ediz.
- Pellegrino Artusi. Il fantasma della cucina italiana
- La ricetta della ricetta. Storia e percorsi attraverso 500 anni di testi gastronomici
- Piccolo atlante dei cibi perduti. Storie di cucina dimenticata
- Storia del panino italiano. Un intramontabile boccone di felicità
- Vegetariani. La storia italiana dal 1900 ai giorni nostri. La storia italiana dal 1900 ai giorni nostri
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione