
Vegetariani. La storia italiana dal 1900 ai giorni nostri. La storia italiana dal 1900 ai giorni nostri
di Capatti Alberto (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Alberto Capatti, dopo il Piccolo atlante dei cibi perduti, ci delizia con un altro suo curioso e agile saggio storico. Con il suo stile divulgativo ma scientificamente rigoroso questa volta si cimenta con la storia del vegetarianesimo in Italia dal 1904 agli anni Settanta, attraverso fasi storiche in cui questo orientamento alimentare non aveva tutta la popolarità che ha ai giorni nostri alla scoperta delle radici di un fenomeno che oggi, sia per motivi etici che dietetici, riguarda milioni di persone. Un'opera di ricerca che non è mai stata condotta con così tanta perizia, ricca di aneddoti e di spiegazioni su quanto il vegetarianesimo abbia in realtà origini antiche e sia connaturato a stili alimentari popolari un tempo dettati dalla necessità, come la dieta mediterranea. A completare la ricerca, un'appendice ricostruisce il percorso della scelta vegetariana dagli anni Settanta ai giorni nostri, per chiudere il cerchio di una storia mai raccontata, nella sua interezza.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | AsSaggi |
Data Pubblicazione: | 01-2025 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788884998828 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il boccone immaginario. Saggi di storia e letteratura gastronomica
- Storia della cucina italiana
- Vegetit. Le avanguardie vegetariane in Italia. Nuova ediz.
- Mangiapensieri. Lessico immaginario del cibo
- Pellegrino Artusi. Il fantasma della cucina italiana
- La ricetta della ricetta. Storia e percorsi attraverso 500 anni di testi gastronomici
- Piccolo atlante dei cibi perduti. Storie di cucina dimenticata
- Storia del panino italiano. Un intramontabile boccone di felicità
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione