
Tra Alto e Basso Lazio
Schede, articoli, saggi ed altri scritti sui beni culturali ed il territorio
di Riccio Antonio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il testo raccoglie scritti etnografici diversi riguardanti i beni culturali di un territorio. Vuole offrire a lettori e studenti al loro primo approccio con l'etnografia, una panoramica delle sue caratteristiche forme di descrizione, documentazione, ricerca ed interpretazione, attraverso esempi tratti da ricerche e campagne di rilevazione condotte in due aree del Lazio: il versante meridionale (Monti Lepini ed Aurunci) e quello settentrionale (Alta Tuscia). Attraverso "schede" di rastrelli da fieno e bigonzi per concimare, culti patronali viterbesi come la macchina di Santa Rosa, il trasporto del Cristo Risorto di Tarquinia, la scampanata di Sant'Andrea a Canino, oppure "articoli" sul Pellegrinaggio a Maria di Canneto, le sagre del carciofo, della polenta e della capra dei Monti Lepini, saggi sui riti religiosi popolari come la Madonna che scappa di Ausonia, e "raccolte" di "storie e narrazioni orali" riguardanti memorie drammatiche comunitarie (l'Eccidio di Roccagorga del 1913, le violene di guerra dei goumier nei Monti Aurunci del 1944), che toccano i temi dei "diritti umani e delle donne", il testo cerca di illustrare il vasto campo di lavoro dell'etnografia ed i prodotti di tale lavoro.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 128 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2009 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788878909755 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Dove corri, Maria?
- La madonna che scappa di Ausonia
- Global Taici. Tai Chi Chuan e Qi Gong. Usi sociali dei patrimoni culturali del nostro tempo
- Evviva Santarosa. Etnografia di un patrimonio dell'umanità
- Le violenze dei goumiers. La memoria della Seconda guerra mondiale nei monti Aurunci
- Guida agile ai contratti di lavoro
- Il potere di scelta del datore di lavoro. La dimensione collettivo-relazionale del lavoro subordinato
- Gossip & oral sex. Antropologia di pratiche orali controverse
- Culti mariani nel basso Lazio. Statue, storie, pellegrinaggi e performances. L'immaginifica ricchezza dei patrimoni reli
- Storie come pietre. Le violenze della Seconda guerra mondiale nei Monti Aurunci
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama