
Storie come pietre. Le violenze della Seconda guerra mondiale nei Monti Aurunci
di Riccio Antonio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'opera raccoglie i risultati di una ricerca etnografica svolta dal Museo della pietra di Ausonia sulla memoria della Seconda guerra mondiale, che in quest'area, nota anche come "terra del martirologio", è ancora un ricordo vivo. Gli Aurunci costituiscono a tutt'oggi un museo diffuso ricco di siti archeologici (giacimenti e reperti di archeologia della guerra), etnografici (comunità del ricordo) e itinerari turistico-culturali (un percorso della memoria, in progress, che abbraccia 36 comuni interessati dalle vicende belliche). L'etnografia apporta a questo vasto patrimonio, immateriale e materiale, un contributo conoscitivo, didattico e riflessivo: proponendo una lettura interpretativa della memoria locale della guerra, offre materia di conoscenza critica e di impegno etico, per non dimenticare, senza tuttavia cadere nel risentimento.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Equiano |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788831352390 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Dove corri, Maria?
- Tra Alto e Basso Lazio
- La madonna che scappa di Ausonia
- Global Taici. Tai Chi Chuan e Qi Gong. Usi sociali dei patrimoni culturali del nostro tempo
- Evviva Santarosa. Etnografia di un patrimonio dell'umanità
- Le violenze dei goumiers. La memoria della Seconda guerra mondiale nei monti Aurunci
- Guida agile ai contratti di lavoro
- Il potere di scelta del datore di lavoro. La dimensione collettivo-relazionale del lavoro subordinato
- Gossip & oral sex. Antropologia di pratiche orali controverse
- Culti mariani nel basso Lazio. Statue, storie, pellegrinaggi e performances. L'immaginifica ricchezza dei patrimoni reli
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione