
Bonaparte, l'Armata d'Italia e le spoliazioni del 1796-97
di Tirini Sandro (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Le vicende delle spoliazioni d'arte e scienza dell'Armata d'Italia sono riportate attraverso la rilettura ragionata di un'enorme mole documentaria che si snoda per l'intero periodo delle operazioni militari, dal marzo 1796 al novembre 1797. Dopo aver contestualizzato il racconto attraverso le vicende seguite alla caduta di Robespierre e alla costituzione di una nuova forma di governo, la storia entra nel vivo: dall'inizio dell'operazione che - per dirla con lo storico Yann Potin - «ha cambiato per sempre la geografia culturale dell'intera Europa» all'attenzione di Bonaparte verso «tutto ciò che c'è di bello in Italia»: una politica di spoliazioni formalizzata nei trattati con i vinti. La complessità della raccolta di opere nelle città occupate, i difficili rapporti con le popolazioni, le vicissitudini del trasporto per terra e per mare verso la Francia e le celebrazioni parigine che ne glorificavano l'acquisizione sono ricostruite attraverso la fitta corrispondenza dei protagonisti: Bonaparte, il Direttorio esecutivo, i ministri, la Commissione incaricata delle scelte, il direttore dell'Accademia di Francia a Roma, senza dimenticare tanti altri comprimari. Emergono inoltre sullo sfondo vicende dimenticate o male interpretate, come il caso della mistica rivoluzionaria Suzette; episodi inediti delle capitolazioni di Mantova e Venezia; la lotta alla corruzione nell'Armata d'Italia; il linciaggio di Ugo di Basseville; errate attribuzioni per documenti mal compresi.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Saggi |
Data Pubblicazione: | 01-2025 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788862183826 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'illusione dell'energia senza fine nell'epopea nucleare
- Gherardo Monari esploratore in Africa. Una romantica ingenuità
- Je suis ici... Sogni, tormenti e segreti di Arthur Rimbaud in Africa
- Il sole fermato. Intrighi della chiesa contro la svolta copernicana del 1820
- Peripezie di un falso mussulmano alla ricerca della città proibita. L'ardimentoso viaggio di René Caillié a Timbuctù
- Vita di Marie-Anne Paulze Lavoisier, contessa di Rumford
- Un sacré diable. Dumollard, l'assassino delle domestiche
- Arthur Rimbaud e la sua Africa. Metamorfosi di un poeta maledetto
- Robespierre, «la madre di Dio» e l'improbabile congiura
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama