
Storia istituzionale dello Stato della Città del Vaticano dal 1929 al 1969
di Gentile Claudio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il volume ricostruisce la storia delle istituzioni dello Stato della Città del Vaticano dalla sua creazione nel 1929 al 1969. Lo Stato della Città del Vaticano è uno Stato sui generis, perché se da un lato ha delle caratteristiche comuni a tutti gli altri Stati, dall'altro ha delle peculiarità che non sono rintracciabili in nessun ordinamento né attuale, né passato. Dopo aver analizzato le motivazioni storiche che hanno portato alla sua nascita, il testo si sofferma poi in maniera dettagliata ad analizzare ciascuna delle principali istituzioni dello Stato, sia così come disegnate nel momento della fondazione, sia come poi modificate nel tempo.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | TiPubblica |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788848824750 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Le prelature personali
- Funzioni e compiti del delegato della Santa Sede
- Umanesimo tecnologico e istruzione tecnica
- Il piano di Samuel
- Roncalli e Cesarano. Storia di un'amicizia
- I delicta graviora contra mores. Normativa sostanziale e procedurale
- La nazionalizzazione di Palazzo Venezia del 1916. Cronaca di un'acquisizione e della reazione della Santa Sede
- La libera università «Maria SS. Assunta» (LUMSA). Configurazione giuridica e rapporti con la S. Sede
- Il sapore del gesso
- Favorisca i sentimenti
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama