
La nazionalizzazione di Palazzo Venezia del 1916. Cronaca di un'acquisizione e della reazione della Santa Sede
di Gentile Claudio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il volume ricostruisce, attraverso documenti editi e inediti, l'intricata vicenda politico-diplomatica che vide coinvolte l'Italia e la Santa Sede a seguito della nazionalizzazione di Palazzo Venezia nel 1916, allora sede dell'ambasciata dell'Impero austro-ungarico. In appendice è presente, nella versione originaria e definitiva, il pamphlet Il fondamento giuridico di una protesta voluto dal Segretario di Stato Gasparri per giustificare l'azione diplomatica vaticana.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788825526073 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Le prelature personali
- Funzioni e compiti del delegato della Santa Sede
- Umanesimo tecnologico e istruzione tecnica
- Il piano di Samuel
- Roncalli e Cesarano. Storia di un'amicizia
- I delicta graviora contra mores. Normativa sostanziale e procedurale
- La libera università «Maria SS. Assunta» (LUMSA). Configurazione giuridica e rapporti con la S. Sede
- Il sapore del gesso
- Favorisca i sentimenti
- Storia istituzionale dello Stato della Città del Vaticano dal 1929 al 1969
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama