
Storia della Svizzera. Dall'antichità a oggi, origini e sviluppo del federalismo elvetico
di Papa Emilio Raffaele (Autore)
|
Descrizione
Una storia della Svizzera dove il mito del federalismo viene rivisitato come modello politico emergente attraverso le complesse vicende di questo paese. La storia svizzera ha sovente anticipato, contrariamente alla comune opinione, grandi temi ideali della storia dell'Europa e ha proposto modelli puntualmente disattesi dalle potenze europee, intente ad una politica di dominio, di espansione, di presunta "missione" nazionale.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Storia paperback |
Data Pubblicazione: | 01-1993 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788845221132 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Storia dell'unificazione europea
- Storia della Svizzera. Dall'antichità ad oggi. Il mito del federalismo
- Origini delle società operaie in Piemonte. Da Carlo Alberto all'unità. Per le Scuole
- Ritorno alla politica
- Discorso sul federalismo
- Rileggendo Carlo Rosselli. Dal socialismo liberale al federalismo europeo
- L'altra faccia della democrazia. Per una democrazia della sorveglianza
- Che cos'è la democrazia
- Storia dell'unificazione europea
- Il processo alle Brigate Rosse. (Torino, 17 maggio 1976-23 giugno 1978)
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama