
Che cos'è la democrazia
di Papa Emilio Raffaele (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Un compendio di riflessioni sulla democrazia e sulla crisi delle democrazie moderne, con ampi riferimenti alla realtà italiana attuale. I modelli storici e le ragioni di sempre di una democrazia della sorveglianza: risorse, proposte e nuovi strumenti istituzionali; verso un sistema democratico organico alla nuova realtà sociale ed economica.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Varia |
Data Pubblicazione: | 01-2014 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788849840780 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Storia dell'unificazione europea
- Storia della Svizzera. Dall'antichità ad oggi. Il mito del federalismo
- Origini delle società operaie in Piemonte. Da Carlo Alberto all'unità. Per le Scuole
- Ritorno alla politica
- Discorso sul federalismo
- Storia della Svizzera. Dall'antichità a oggi, origini e sviluppo del federalismo elvetico
- Rileggendo Carlo Rosselli. Dal socialismo liberale al federalismo europeo
- L'altra faccia della democrazia. Per una democrazia della sorveglianza
- Storia dell'unificazione europea
- Il processo alle Brigate Rosse. (Torino, 17 maggio 1976-23 giugno 1978)
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista