
Se Venezia vive. Una storia senza memoria
di Isnenghi Mario (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La morte a Venezia, sostiene Mario Isnenghi, è un fecondo genere letterario, ma, se usato come criterio di verità storica, diventa un veleno mortifero, altra faccia della consuetudine tutta italiana all'autodenigrazione. Dopo aver dato conto delle origini letterarie del cliché che ha trasformato la città da luogo del buon governo a trionfo di una narrazione declinista, l'autore recupera dalla memoria eventi, luoghi, personaggi e vicende oscurate dalle grandi gesta, come prove della vitalità di una Venezia protagonista a livello europeo e mondiale. Inizia così una «scorribanda» tra Otto e Novecento, attraverso le imprese di idrovolanti e dirigibili, salotti animati da donne illuminate ed emancipate, stabilimenti termali e una inedita concorrenza ferroviaria con Milano, tra figure note - Riccardo Selvatico, Margherita Grassini Sarfatti, Giuseppe Volpi e Gabriele D'Annunzio, veneziano d'elezione - e meno in luce ma altrettanto decisive - dall'«inventore del Lido», Giovanni Busetto detto Fisola, a Giuseppe Turcato, «custode della Resistenza».
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Universale economica Feltrinelli |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788829720118 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Dieci lezioni sull'Italia contemporanea. Da quando non eravamo ancora nazione... a quando facciamo fatica a rimanerlo
- Storia d'italia
- Garibaldi fu ferito
- Garibaldi fu ferito. Storia e mito di un rivoluzionario disciplinato
- Il mito della grande guerra
- Dalla resistenza alla desistenza
- Le guerre degli italiani. Parole, immagini, ricordi 1848-1945
- La grande guerra
- L'Italia in piazza
- Il mito della grande guerra
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama