
Il mito della grande guerra
di Isnenghi Mario (Autore)
|
Descrizione
Le riviste degli anni di guerra e d'anteguerra, i fogli interventisti, i diari di trincea e la letteratura sulla guerra: rileggendo questa sterminata produzione Isnenghi ha ricostruito in questo studio l'atteggiamento nei confronti dell'intervento e poi dell'esperienza bellica di una intera generazione di intellettuali italiani: da Marinetti a Papini, da Prezzolini a Gadda, da Soffici a Jahier, Serra, Malaparte, Borgese, d'Annunzio. Dalla guerra come occasione rigeneratrice per l'individuo e la società alla guerra come veicolo di protesta o, al contrario, antidoto alla lotta di classe.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Biblioteca storica |
Data Pubblicazione: | 01-2002 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788815083647 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Dieci lezioni sull'Italia contemporanea. Da quando non eravamo ancora nazione... a quando facciamo fatica a rimanerlo
- Storia d'italia
- Garibaldi fu ferito
- Garibaldi fu ferito. Storia e mito di un rivoluzionario disciplinato
- Il mito della grande guerra
- Dalla resistenza alla desistenza
- Le guerre degli italiani. Parole, immagini, ricordi 1848-1945
- La grande guerra
- L'Italia in piazza
- La tragedia necessaria. Da Caporetto all'8 settembre
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama