
Machina mundi. Incursioni simbolico-politiche nell'arte federiciana
di Cesaro Antimo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La poliedrica personalità di Federico di Svevia incise profondamente sulla sua epoca, e la sua opera ben si presta a essere inquadrata negli ambiti propri della ricerca simbolico-politica. Il testo vuole trasmettere l'idea della singolarità di un percorso filosofico-politico che attraversa, insieme, territori contigui (filosofia e storia del diritto e delle istituzioni) e, anche, - apparentemente - lontani (arte figurativa, poesia, numismatica).
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Il limnisco. Cultura e scienze sociali |
Data Pubblicazione: | 01-2012 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788820403799 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Tommaso Campanella. La repubblica di Bananab
- La politica come scienza
- Arcana tabula. Il pittore. La dama. Il liocorno
- Breve trattato sul lecchino
- Caput mortuum. Anatomia della mente e disciplinamento sociale
- L'utile idiota. La cultura nel tempo dell'olocrazia
- Theatrum et imago mundi. Ermeneutica, simbolica e linguaggi politici
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama