
Tommaso Campanella. La repubblica di Bananab
Una critica secentesca all'Italia del duemila
di Cesaro Antimo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Un antico manoscritto risalente alla prima metà del XVII secolo, fortunosamente ritrovato, riporta alla luce un'ipotetica trascrizione di un breve scritto campanelliano perduto. Il testo che qui si presenta si ricollega al più noto scritto utopico del frate calabrese per la forma dialogica adottata, per lo stile, i protagonisti della discussione. Se ne differenzia, però, per un vago, irridente, malinconico sapore che, sollevando non poche difficoltà sulla sua esatta attribuzione, ne pervade l'intera trama.
Dettagli
Edizione: | 2 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 80 |
Collana: | Autentici falsi d'autore |
Data Pubblicazione: | 10-2011 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788860429223 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La politica come scienza
- Machina mundi. Incursioni simbolico-politiche nell'arte federiciana
- Arcana tabula. Il pittore. La dama. Il liocorno
- Breve trattato sul lecchino
- Caput mortuum. Anatomia della mente e disciplinamento sociale
- L'utile idiota. La cultura nel tempo dell'olocrazia
- Theatrum et imago mundi. Ermeneutica, simbolica e linguaggi politici
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4