
Il vicino Oriente. Un montaggio irrisolvibile
di Corm Georges (Autore)
|
Descrizione
In questo volume lo storico libanese rettifica gravemente lo sguardo sul Vicino Oriente secondo cui l'occhio europeo è messo a fuoco. Fattori etnici, religiosi, antropologico-identitari, in sé di grande importanza, sono usati da filtro, da schermo, per guardare a un mondo, a noi così prossimo, divenuto il tappeto verde su cui hanno giocato e si scontrano le grandi potenze. Affermazioni come "Paesi arabi moderati", "esportare la democrazia", "guerra chirurgica", "deriva terroristica dell'Islam", "Paesi canaglia", stanno a mascherare significati totalmente sconnessi, se non opposti, rispetto alla lettera delle affermazioni stesse. Il lavoro di Georges Corm ci permette di ricominciare a guardare il Vicino Oriente contemporaneo dalla sua genesi.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Di fronte e attraverso |
Data Pubblicazione: | 01-2004 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788816406513 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Storia del Medio Oriente. Dall'antichità ai nostri giorni
- Il mondo arabo in conflitto. Il vicino Oriente dal dramma libanese all'invasione del Kuwayt
- Petrolio e rivoluzione. Il Vicino Oriente negli anni d'oro
- L'egemonia americana nel Vicino Oriente
- Oriente Occidente. Il mito di una frattura
- Il nuovo disordine economico mondiale
- Il Libano contemporaneo. Storia e società
- Il nuovo governo del mondo. Ideologie, strutture, contropoteri
- Lettura profana dei conflitti in Medio Oriente
- Contro il conflitto di civiltà. Sul «ritorno del religioso» nei conflitti contemporanei del Medio Oriente
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama