
Le feste nazionali
di Ridolfi Maurizio (Autore)
|
Descrizione
Quale storia hanno dietro di sè le feste nazionali? Quante altre ricorrenze sono state dimenticate? Porsi questi interrogativi significa anche interrogarsi sul rapporto tra le vicende nazionali di un paese e la sua memoria culturale pubblica, convogliata attraverso il ruolo delle istituzioni. Significa esplorare l'insieme dei miti e la simbologia collettiva che si riferisce alla formazione e all'affermazione della comunità nazionale, cioè alla religione civile. Partendo dall'unificazione d'Italia si giunge al secondo dopoguerra e all'affermarsi un un patriottismo costituzionale.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | L'identità italiana |
Data Pubblicazione: | 01-2003 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788815093912 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Storia politica dell'Italia repubblicana
- Storia dei partiti politici. L'Italia dal Risorgimento alla Repubblica
- Rituali civili. Storie nazionali e memorie pubbliche nell'Europa contemporanea
- Propaganda e comunicazione politica
- Nel segno del voto. Elezioni, rappresentanza e culture politiche nell'Italia liberale
- Interessi e passioni
- Il psi e la nascita del partito di massa
- Premesse per una teoria delle imprese minori
- Romagne
- La politica dei colori. Emozioni e passioni nella storia d'Italia dal Risorgimento al ventennio fascista
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama