
Nel segno del voto. Elezioni, rappresentanza e culture politiche nell'Italia liberale
di Ridolfi Maurizio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Negli studi recenti della nuova storia politica sono stati soprattutto i lavori di storia elettorale a produrre risultati significativi, sia sul piano analitico sia su quello interpretativo. Oltre ad una attenzione verso il dibattito sulle idee di rappresentanza e sulla contraddittoria assimilazione delle forze di opposizione al sistema costituzionale negli anni dell'Italia liberale, il contributo che Nel segno del voto porta a questi studi tende a valorizzare la dimensione spaziale nonché gli aspetti sociali e culturali della politica. Movendo da un privilegiato interesse verso le forme e i linguaggi del processo di politicizzazione, anche attraverso uno sguardo comparativo sull'Europa meridionale e le sue società prevalentemente rurali, l'utilizzo della categoria analitica della sociabilità permette agli studi di storia elettorale di esprimere al meglio la ridestata sensibilità nei confronti della configurazione pluralistica dell'"Italia politica". L'autore non manca, infine, di affrontare alcune implicazioni relative al rapporto tra storiografia e scienze sociali (in particolare la sociologia e la scienza della politica) e propone un approccio critico verso la tradizionale interpretazione del voto nei termini di appartenenze politiche di natura subculturale; soprattutto quando ne derivi la divaricazione tra il senso delle appartenenze politiche e i percorsi di nazionalizzazione della cultura civica.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Ricerche |
Data Pubblicazione: | 01-2000 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788843015375 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Storia politica dell'Italia repubblicana
- Storia dei partiti politici. L'Italia dal Risorgimento alla Repubblica
- Rituali civili. Storie nazionali e memorie pubbliche nell'Europa contemporanea
- Propaganda e comunicazione politica
- Le feste nazionali
- Interessi e passioni
- Il psi e la nascita del partito di massa
- Premesse per una teoria delle imprese minori
- Romagne
- La politica dei colori. Emozioni e passioni nella storia d'Italia dal Risorgimento al ventennio fascista
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista