
Storia dei partiti politici. L'Italia dal Risorgimento alla Repubblica
di Ridolfi Maurizio (Autore)
presso le librerie: |
Prenota libroSe prenoti questo libro lo conserveremo per te per le prossime 24 ore in una delle nostre librerie a tua scelta. |
Descrizione
Per oltre un secolo, tra Otto e Novecento, anche in Italia, i partiti hanno svolto una funzione importante nel dare forma alla partecipazione politica, in quanto snodo nevralgico tra la società e le istituzioni (parlamentari e locali). Quell'epoca storica e con essa la parabola del partito politico sono ormai vicende che è possibile riconsiderare nella loro complessità. È quanto ci si propone in questo libro, volto a delineare dapprima le radici delle tradizioni politiche nell'Italia risorgimentale e postunitaria e quindi le trasformazioni avvenute nella società di massa del Novecento, in particolare nei due dopoguerra, negli anni del regime fascista e quindi della democrazia repubblicana.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Campus |
Data Pubblicazione: | 01-2008 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788861590892 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Storia politica dell'Italia repubblicana
- Rituali civili. Storie nazionali e memorie pubbliche nell'Europa contemporanea
- Propaganda e comunicazione politica
- Le feste nazionali
- Nel segno del voto. Elezioni, rappresentanza e culture politiche nell'Italia liberale
- Interessi e passioni
- Il psi e la nascita del partito di massa
- Premesse per una teoria delle imprese minori
- Romagne
- La politica dei colori. Emozioni e passioni nella storia d'Italia dal Risorgimento al ventennio fascista
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista