
Le rotte dei Sikani, degli Elimi, dei Siculi e degli Etruschi. Hanno navigato per grandi mari, attraversato fitte forest
di Rigano Rosario (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Dire che mi sono inerpicato lungo i ripidi pendii dello scibile umano è dire poco sebbene altre locuzioni non riescano ad esprimere lo stesso grado di peripezie culturali, d'impegno e di studio. Nel corso delle mie ricerche ho avuto modo di apprezzare un grande lavoro dove studi e ricostruzioni evidenziano che le città del Mediterraneo erano il luogo di sosta dei viaggiatori della Rotta dei Fenici punta a mostrare al viaggiatore i nostri comuni percorsi, collegando paesi di tre continenti e oltre 100 città che hanno avuto origine dalle antiche civiltà del Mediterraneo. Queste le odierne nazioni interessate per questa rotta. Albania, Belgio, Croazia, Cipro, Francia, Grecia, Italia, Libano, Malta, Spagna, Tunisia, Slovenia, Ukraine. Ma io ho avuto la possibilità di ricostruire una rotta ancora più antica e sicuramente più complessa oltre che più estesa, veramente internazionale.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791255851318 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Siculina. Orfanella nella vita di un Re
- Siculina una shekelesh proemio di Sicilia. Origini ed evoluzioni di culture e civiltà nell'area ionico-etnea dall'approd
- Siculina. Tempi, luoghi, eventi. Origini e identità di un popolo
- Siculina. Romanzo ancestrale. Il senso della vita
- Siculina. Primordi, aurore di culture e civiltà. l'uomo compimento dell'universo
- Siculina. L'amore non ha né tempi né luoghi. l'amore è in ogni tempo in ogni parte della terra
- Siculina. Il tempietto romano di Capomulini. Tempi, luoghi ed eventi che delineano origini, storie, culture ed evoluzion
- Identità siciliana. Così è (se vi pare)
- Acireale. La storia le arti e i suoi cantori. Tra storici epigoni e mercenari. Dal 1092 ai giorni nostri
- Preistoria e protostoria della Sicilia - origini ed evoluzioni. L'isola al centro di culture e civiltà euro-afro-asiatic
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama