
La Badia di Paola di S. Maria di Valle Josaphat
di Perrotta Giuseppe (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'opera La Badia di Paola di S. Maria di Valle Josaphat - Storie di cavalieri, di monaci e di pellegrini nel basso Medioevo descrive la microstoria di un complesso monumentale millenario della Città di Paola, inserita nella grande storia della Terra Santa dopo l'anno mille. Una storia ch'ebbe, come epicentro, Gerusalemme e che narra di pellegrini, di cavalieri e di ordini monastici e/o cavallereschi. Una storia che parla dei Cavalieri di S. Giovanni, dei Cavalieri Teutonici, dei Cavalieri del S. Sepolcro, dei Templari e dell'Ordine di S. Maria di Valle Josaphat, fondato da Goffredo di Buglione nel 1099. Benché ai più sconosciuto, l'Ordine di S. Maria di Valle Josaphat, per alcuni l'anello di unione tra gli ordini monastici e i Cavalieri del Tempio, fu molto importante ed ebbe, come Casa Madre dapprima Gerusalemme, poi Messina, S. Giovanni d'Acri, ancora Messina e, infine, Paola - Città natale di S. Francesco - nella prestigiosa Badia, di cui si descrive la storia e, riccamente illustrata, l'architettura. Badia, per circa due secoli, fu sede dell'Abate generale dell'Ordine e, tra l'altro, ospitò anche il leggendario Riccardo Cuor di Leone la notte del 19 settembre 1190.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791220329798 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Giubileo 2050. Una storia speriamo inventata
- Vivere sotto il segno del cancro
- Il ponte. Cronaca di un giorno di grazia
- Viaggio nella costellazione del cancro
- Il grande inferno bianco. Lettere dal Don di Nicolino Perrotta, S. Tenente medico dei Granatieri di Sardegna con l'ARMIR
- Pelle e anima. Medicina narrativa e riflessioni di un malato esperto
- Vivere sotto il segno del cancro
- Il grande inferno bianco. Lettere dal Don di Nicolino Perrotta, S. Tenente medico dei Granatieri di Sardegna con l'ARMIR
- Le guerre viste dal milite ignoto
- l'ultimo dei dinosauri. La mia chirurgia
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama