
Togliatti internazionalista. Antologia degli scritti 1926-1944
di Quadrelli Emilio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il 21 agosto 1964 moriva a Yalta Palmiro Togliatti, in seguito a un ictus. Osannato e criticato in vita, rimpianto e maledetto da morto, Togliatti è una figura destinata a dividere. Leader del Partito comunista italiano e del movimento operaio internazionale, dotato di indubbio carisma, è stato definito - senza alcuna ironia - "il Migliore". Osteggiato dalla borghesia, ma criticato anche dagli esponenti della sinistra radicale che gli imputavano presunti "freni" al progetto rivoluzionario. Dopo cinquant'anni si fatica ad avere un giudizio unanime sulla sua figura. Quello che emerge oggettivamente è l'incommensurabile distanza con la mediocrità dell'attuale classe politica.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2014 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788897236535 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Autonomia operaia. Scienza della politica e arte della guerra dal '68 ai movimenti globali
- Evasioni e rivolte. Migranti, Cpt, resistenze
- Andare ai resti. Banditi, rapinatori, gerriglieri nell'Italia degli anni Settanta
- Gabbie metropolitane
- Algeria 1962-2012: una storia del presente. Dalla guerra di liberazione alla «guerra asimmetrica»
- Gabbie metropolitane
- Andare ai resti. Banditi, rapinatori, guerriglieri nell'Italia degli anni Settanta
- Autonomia operaia. Scienza della politica e arte della guerra dal '68 ai movimenti globali
- Sulla guerra. Crisi conflitti insurrezione
- Autonomia operaia. Scienza della politica e arte della guerra dal '68 ai movimenti globali. Nuova ediz.
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista