
Evasioni e rivolte. Migranti, Cpt, resistenze
di Quadrelli Emilio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Le lotte e le resistenze dei migranti sono sistematicamente eluse da tutti gli studi e le riflessioni sui Centri di permanenza temporanea. Un rom, un sudamericano, un africano e un arabo raccontano in presa diretta la fuga dai Cpt. Testimonianze drammatiche e avvincenti che rivelano un lato sconosciuto della condizione dei clandestini in Italia e pongono domande inedite: il loro limite di sopportazione è già stato superato? Quali sono le ricadute sociali di tale esasperazione? Esiste una pratica comune tra i migranti? Evasioni e rivolte traccia un percorso che varca i confini del nostro paese, grazie alle agghiaccianti parole di una donna internata nei campi di lavoro albanesi e di uomini che stanno dall'altra parte della barricata, i militari e i contractor. Un volume che prova a ragionare sugli scenari del conflitto globale, su una guerra che ha ormai raggiunto e aggredito le nostre metropoli.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Book |
Data Pubblicazione: | 01-2007 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788895029078 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Autonomia operaia. Scienza della politica e arte della guerra dal '68 ai movimenti globali
- Andare ai resti. Banditi, rapinatori, gerriglieri nell'Italia degli anni Settanta
- Gabbie metropolitane
- Algeria 1962-2012: una storia del presente. Dalla guerra di liberazione alla «guerra asimmetrica»
- Gabbie metropolitane
- Togliatti internazionalista. Antologia degli scritti 1926-1944
- Andare ai resti. Banditi, rapinatori, guerriglieri nell'Italia degli anni Settanta
- Autonomia operaia. Scienza della politica e arte della guerra dal '68 ai movimenti globali
- Sulla guerra. Crisi conflitti insurrezione
- Autonomia operaia. Scienza della politica e arte della guerra dal '68 ai movimenti globali. Nuova ediz.
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione