
Vietato pregare. Storie di intolleranza religiosa nell'Italia repubblicana
di Maori Andrea (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
"Vietato pregare" è un libro bianco sulle discriminazioni e sui soprusi patiti in Italia dalle minoranze religiose dal secondo Dopoguerra alle soglie del Duemila. Nell'introduzione sono inquadrati i termini essenziali del processo storico-normativo su cui si sono basate le discriminazioni lungo il Ventesimo secolo. A fronte di un ampio riconoscimento teorico della libertà religiosa nella Costituzione del 1948 - attraverso una serie di disposizioni che escludono qualsiasi ipotesi di persecuzione e discriminazione per motivi religiosi - per molti anni è rimasto intatto l'impianto normativo fascista sulla base del quale si sono consumate centinaia di azioni di intolleranza da parte degli apparati dello Stato. Le intese con numerose confessioni religiose - la prima delle quali è stata ratificata ben 36 anni dopo l'entrata in vigore della Costituzione - ha cancellato solo in parte queste discriminazioni perché molti movimenti sono rimasti relegati nell'ambito delle leggi fasciste del 1929. Nella prima parte è puntata la lente di ingrandimento sulle discriminazioni nei confronti di quattro confessioni religiose e sul loro rapporto conflittuale con il potere politico e la Chiesa cattolica. La seconda parte è un'antologia di testi scelti fra tanti che Maori ha voluto chiamare "Narrazioni" perché contiene una tipologia varia di descrizioni di fatti secondo fonti diverse ma che descrivono la realtà di un paese in cui la libertà religiosa è costantemente in pericolo.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Controluce |
Data Pubblicazione: | 01-2015 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788895284521 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Attenta vigilanza. I Radicali nelle carte di polizia (1953-1986)
- Leonardo Sciascia, elogio dell'eresia
- Dossier libertà controllata
- Notabili, spie e politica a Perugia. Pagine sparse da rapporti di polizia e carteggi (1923-1984)
- La discesa in campo di Comunione e Liberazione. Organizzazione, politica e collegamenti finanziari nei report del Minist
- Ebraismo: ricostruire dalle macerie. L'associazionismo ebraico e di amicizia verso Israele nelle informative di polizia
- Giorgiana Masi e la primavera di piombo
- Marion, vita da spia. I processi italiani di una ballerina ungherese tra fascismo e riconciliazione post-bellica
- La guerra dei nonviolenti
- La protezione degli animali in Italia. Storia dell'Enpa e dei movimenti zoofili e animalisti dalla metà dell'Ottocento a
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama