
Leonardo Sciascia, elogio dell'eresia
L'impegno fuori e dentro il Parlamento per i diritti civili e l
di Maori Andrea (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Attraverso l'analisi di numerosi interventi politici, Maori ripercorre la vita pubblica di Sciascia, così come affiora dalle sue numerose prese di posizione sul caso Moro, sul rifiuto della legge Cossiga, sul rapimento del magistrato D'Urso, sulla vicenda Tortora, sul fenomeno mafioso, sul referendum sulla responsabilità dei giudici.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 160 |
Collana: | Porte aperte |
Data Pubblicazione: | - |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788886314350 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Attenta vigilanza. I Radicali nelle carte di polizia (1953-1986)
- Dossier libertà controllata
- Notabili, spie e politica a Perugia. Pagine sparse da rapporti di polizia e carteggi (1923-1984)
- La discesa in campo di Comunione e Liberazione. Organizzazione, politica e collegamenti finanziari nei report del Minist
- Ebraismo: ricostruire dalle macerie. L'associazionismo ebraico e di amicizia verso Israele nelle informative di polizia
- Giorgiana Masi e la primavera di piombo
- Marion, vita da spia. I processi italiani di una ballerina ungherese tra fascismo e riconciliazione post-bellica
- La guerra dei nonviolenti
- Vietato pregare. Storie di intolleranza religiosa nell'Italia repubblicana
- La protezione degli animali in Italia. Storia dell'Enpa e dei movimenti zoofili e animalisti dalla metà dell'Ottocento a
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista