
Il culto dei caduti. Sezze 1915-1920
di Faustinella Vincenzo (Autore) Centro Studi Storici sul Lazio Meridiona
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'autore, dopo una riflessione sull'uso politico della storia da parte del fascismo che ha il suo perno sulla vicenda di Gioacchino Volpe, ricostruisce in modo analitico l'intero quadro dei caduti setini della Grande guerra. Rispetto alla prima edizione sono inserite le schede dei soldati originari di Sezze morti combattendo nelle fila dell'esercito americano.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788894245332 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Mobilitazione, controllo e agitazioni operaie in Italia durante la prima guerra mondiale (1915-1918)
- Mobilitazione, controllo e agitazioni operaie in Italia durante la prima guerra mondiale (1915-1918)
- Dallo sciopero generale alla rivolta del pane di Torino (1915-1917). La relazione Caputo sui fatti di agosto 1917
- Perché andate facendo tutto questo? La famiglia Campoli-Fattorini e il rastrellamento degli ebrei a Sezze nell'autunno d
- Le forbici del sarto
- Dallo sciopero generale alla rivolta del pane di Torino (1915-1917). La relazione Caputo sui fatti di agosto 1917
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama