
Controguerriglia. La 2ª armata italiana e l'occupazione dei Balcani 1941-1943
di Di Colloredo Mels Pierluigi Romeo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
È poco ricordato, ma l'occupazione e le operazioni controguerriglia in Balcania, come erano ufficialmente designati i territori ex jugoslavi, costituirono indubbiamente il più importante sforzo bellico del Regio Esercito nella seconda guerra mondiale: 24 divisioni e tre brigate costiere svolsero compiti di occupazione e di controinsorgenza in Balcania: per confronto nel 1940, in Libia c'erano 14 divisioni, nella terza battaglia di El Alamein dell'ottobre 1942 otto divisioni, quattordici sul fronte greco-albanese erano schierate 14 divisioni; l'Armata Italiana in Russia inquadrava 10 divisioni. Il fronte balcanico fu il più difficile, caratterizzato da una guerra asimmetrica fatta di continue imboscate, rastrellamenti, stragi, massacri da una parte e dall'altra, fucilazioni, internamenti nei campi per civili come Arbe e Gonars, nel quadro più vasto di una feroce guerra civile di tutti contro tutti: comunisti di Tito, ustasha di Ante Pavelich, cetnici serbi, domobrançi sloveni, lotta caratterizzata da massacri come quello dell'intero III battaglione del 259° Reggimento Murge a Prozor, atrocità anche verso le popolazioni civili in vere e proprie pulizie etniche culminate...
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Storia |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788893274968 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La battaglia dimenticata. Monte Celio, 12 aprile 1498
- Rodolfo di Colloredo. Un Feldmaresciallo italiano nella Guerra dei Trent'anni
- I pilastri del Romano Impero. Le camicie nere in Africa Orientale (1935-1936)
- Caporetto. L'utile strage
- Guadalajara 1937. La disfatta che non ci fu
- La battaglia del Solstizio. Piave, giugno 1918
- Il trionfo di Vespasiano. La battaglia di Cremona 24 ottobre 69 d. C.
- La carne del Carnaro. Un giorno nella vita di Gabriele D'Annunzio: venerdì 12 Settembre 1919, la marcia su Fiume
- Camicia nera. Storia militare della milizia volontaria per la sicurezza nazionale dalle origini al 25 luglio
- I soldati lunghi. I granatieri di Sardegna nella guerra 1915-1918
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama