
Rodolfo di Colloredo. Un Feldmaresciallo italiano nella Guerra dei Trent'anni
di Di Colloredo Mels Pierluigi Romeo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Rodolfo di Colloredo (1585-1657). 1585, alli 2 novembre essendo l'imperador Rodolfo retirato in Brandais per sospetto di peste, lontan due leghe di Pragha con pochissima corte, et essendo con questi pochi il signor Lodouicho camerier di Sua Maestà Cesarea la signora Perla sua moglie fece un figliol Maschio qual fu tenuto a battesimo da sua Maestà et fu chiamato Ridolfo et Mario... Il futuro Feldmaresciallo, nato il 2 novembre dell'anno 1585 a Brandeis sull'Elba (odierna Brandys sul Labem) in Boemia, è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, del ramo d'Asquino della nobile famiglia dei Colloredo. Fra i grandi capitani militari italiani al servizio dell'imperatore (nella grande tradizione che vide i Montecuccoli, i Caraffa, i Piccolomini e sopratutto Eugenio di Savoia). Rodolfo Colloredo fu Membro del Consiglio Privato dell'imperatore, Feldmaresciallo nonché governatore di Praga, comandante generale della Boemia e Gran Priore in loco dell'Ordine di Malta. Presente su tutti i fronti della Guerra dei Trent'anni, dalla Boemia a Mantova, da Lützen all'assedio di Praga, Colloredo è uno dei grandi protagonisti dimenticati del conflitto... .
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | - |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2016 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788893271479 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La battaglia dimenticata. Monte Celio, 12 aprile 1498
- I pilastri del Romano Impero. Le camicie nere in Africa Orientale (1935-1936)
- Caporetto. L'utile strage
- Guadalajara 1937. La disfatta che non ci fu
- La battaglia del Solstizio. Piave, giugno 1918
- Il trionfo di Vespasiano. La battaglia di Cremona 24 ottobre 69 d. C.
- La carne del Carnaro. Un giorno nella vita di Gabriele D'Annunzio: venerdì 12 Settembre 1919, la marcia su Fiume
- Camicia nera. Storia militare della milizia volontaria per la sicurezza nazionale dalle origini al 25 luglio
- I soldati lunghi. I granatieri di Sardegna nella guerra 1915-1918
- Dalla torre cade un suono di bronzo. Viaggio nella Siena esoterica dagli etruschi al palio